La struttura, finemente arredata, è il frutto del lavoro di un Team di Esperti che ha progettato con cura e passione ogni angolo di questo accogliente Asilo Nido.

Gli ambienti sono stati concepiti e strutturati su misura di Bambino per offrir loro libertà di movimento, stimolazioni percettive e molteplici attività di gioco. Gli spazi sono suddivisi e strutturati per dare modo al Bambino di sperimentare momenti diversi e sviluppare sempre più la sua autonomia in un luogo rassicurante e contenuto.

La superficie complessiva dei locali è di circa 130 mq; ed è così suddivisa:

  • Ingresso, Reception e spazio accoglienza
  • Angolo sensoriale e Atelier
  • Spazio polifunzionale per attività creative quali la pittura, il disegno in generale, i travasi con diversi materiali e strumenti
  • Angolo “Primi passi”, un luogo pensato per i più piccoli i quali hanno modo di vivere le prime esperienze percettive
  • Angolo Lettura, Strutturato per la socializzazione, la fantasia, la lettura di immagini e l’ascolto delle prime storie.
  • Angolo del Gioco simbolico (angolo cucina, bambole e travestimenti) per la sperimentazione dei giochi di ruolo, detti anche “del far finta di…” permettono al Bambino di soddisfare il suo bisogno di identificazione con gli adulti aiutandolo ad acquisire comportamenti, schemi di azione ed espressioni verbali delle persone intorno a lui.
  • Stanza della Nanna e del Gioco di movimento, destinata alla nanna e ai giochi psicomotori.
  • Area dedicata al pranzo, alla merenda e ai laboratori di cucina
  • Bagno piccoli
  • Giardino ad uso esclusivo
  • Angolo “Pit Stop”, uno spazio dedicato alla Mamme che allattano (aperto a tutte le Mamme)
  • Bagno adulti e spogliatoi

L’Asilo Nido “Il Bocciolo” ospita fino ad un massimo di 13+20% Bambini in compresenza, che vengono suddivisi in due gruppi in base al numero degli iscritti e alla loro fascia di età.

3-18 mesi           18-36 mesi

Le educatrici condurranno le attività in entrambi i gruppi e a rotazione nella settimana. Questo affinché sia possibile per tutti i Bambini stabilire un legame significativo con entrambe e che permetta loro di vivere con fiducia e serenità l’esperienza di Nido godendo dei diversi stili relazionali dell’equipe.

All’interno della struttura i bimbi avranno comunque la possibilità di conoscere i membri degli altri gruppi grazie a momenti di routine condivisi.

Tale scelta rappresenta, inoltre, una buona palestra per sviluppare capacità di adattamento a contesti di gruppo, necessari per affrontare con serenità esperienze quali, per esempio, l’inserimento alla Scuola dell’Infanzia.